
Nello scorso articolo abbiamo trattato due argomenti un po’ particolari rispetto al focus di questo blog:
- l’umano atteggiamento di diffidenza verso chi avvertiamo come “diverso”
- l’esistenza o meno di un reale differenza genica tra un essere umano o l’altro
Ci siamo lasciati chiedendoci come mai una tematica così “umana” venisse trattata in un blog incentrato sulla relazione tra persone e animali.
In un momento storico in cui le volontà politiche ci vogliono spingere verso l’intolleranza, dobbiamo ricordare che la violenza genera violenza, l’odio genera odio, la disempatia porta a disempatia e così via.
Se abbiamo atteggiamenti di superiorità verso le persone, li avremo anche verso gli animali. Se non saremo in grado di accogliere i bisogni di un essere umano, non lo saremo neanche verso un animale.
L’altruismo, la cura, la gentilezza, l’amore, sono attitudini che possono essere coltivate in ogni situazione e che si autorigenerano ogni volta che osserviamo tramite la loro lente. Quando iniziamo a capire l’altro, a sentirlo come sentiamo noi stessi, tutto diventa chiaro come il sole: capiamo perché una persona o un animale compie un certo gesto, perché un individuo fa una scelta invece di un’altra, perché si arriva a certe soluzioni estreme.
Non sono più i miei bisogni individuali ad essere al centro della mia attenzione ma i bisogni dell’intero sistema armonico di cui faccio parte.
Non importa quante zampe abbia il nostro “altro”, se ha radici o piedi, se parla o muggisce.
L’occhio della cura non ha filtri, non si sofferma sulla forma e non ammette diversità: tutti meritano lo stesso amore e la stessa attenzione.
Quindi, l’empatia va allenata e non è settoriale. Non è possibile essere empatici verso una specie e disprezzarne un’altra. Se questo avviene, c’è qualcosa che non va, come abbiamo detto nell’articolo “crisi di coscienza”.
Lascia un commento