I nostri animali domestici, proprio come noi persone, provano tantissime emozioni diverse.
E anche le loro emozioni possono essere positive (come la gioia, la pazienza, l’accoglienza, la gentilezza) o negative (come la tristezza profonda, l’impazienza, la possessività, la rabbia).
Sai come esprimono le emozioni i nostri cani e i nostri gatti?
Le esprimono tramite i comportamenti: il modo in cui si comportano racconta cosa provano, come si sentono e quali difficoltà stanno vivendo in quel momento.
A volte noi “compagni umani” pensiamo che in nostro cane o il nostro gatto si comporti in un certo modo perché VUOLE comportarsi così.
Per esempio, pensiamo che faccia pipì in casa o fuori dalla lettiera per farci un dispetto.
Oppure che tiri al guinzaglio perché non ci rispetta.
O che graffi quando lo si accarezza perché “è fatto così”.
Ma la realtà è un po’ diversa.
I nostri cani e i nostri gatti si comportano in un certo modo perché NON POSSONO o NON SANNO fare diversamente.
Se fa pipì in casa mentre non ci siamo, è perché la solitudine e le paure in quel momento sono troppo grandi. E cerca di calmarsi come meglio può, anche facendo la pipì (che è un modo per scaricare tensione).
Se tira al guinzaglio, lo fa perché il mondo intorno lo rende molto ansioso o semmai perché ha così tanta fame di vita da non poter aspettare il giusto tempo per raggiungere quella mattonella un metro più avanti di lui.
O se graffia quando gli si fanno le coccole, è solo perché è così in estasi da non regolarsi. O forse ha paura o è infastidito.
I comportamenti dei nostri animali sono il modo che loro hanno per comunicare con noi. Ci parlano e con i loro modi di fare, ci chiedono aiuto, perché neanche loro sono felici di vivere quello stato emotivo lì.
E allora, come facciamo ad aiutarli a vincere le loro difficoltà e trasformare i loro comportamenti?
Per aiutarli a risolvere le difficoltà comportamentali è necessario lavorare sulle emozioni e trasformarle da emozioni positive ad emozioni negative.
Per fortuna la Natura ci ha donato dei rimedi lavorano proprio su questa profonda trasformazione: i fiori di Bach.
Se non ne hai mai sentito parlare, clicca qui:
Cosa sono i Fiori di Bach in generale
Quali sono le difficoltà comportamentali del mio cane o del mio gatto che posso risolvere con i fiori di Bach?
- ansia
- paura
- terrore e attacchi di panico
- possessività/gelosia/territorialità eccessiva
- ansia da separazione
- aggressività
- pipì in casa
- diffidenza
- traumi emotivi
- iperattività
- eccitazione
- impazienza
- depressione
- comportamenti autolesionisti (mordersi la coda, succhiarsi il fianco, ecc)
- problemi con gli altri cani o altri gatti
ATTENZIONE! I fiori di Bach sostengono le emozioni. Per disturbi fisici, rivolgiti al tuo Medico curante o al Medico Veterinario.
Per utilizzare i Fiori di Bach per animali è consigliato, prima di effettuare un trattamento, di far visitare l’animale da un Medico Veterinario, onde evitare che il comportamento sia dovuto ad un problema fisico.
Per maggiori informazioni invia una mail a info@fioridibacheanimali.it